Partner del Progetto STEMA finanziato dal fondo europeo mis 4.1.1.1 por 2007-2013 e realizzazione Scheda di Telecontrollo utilizzata per la gestione di sensori in collaborazione con il dipartimento di ingegneria DIEEI universita di Catania
Partner del Progetto ICARO finanziato dal fondo europeo mis 4.1.1.1 por 2007-2013 e realizzazione Scheda di Telecontrollo per la misura di grandezze fotovoltaiche in collaborazione con il dipartimento di ingegneria DIEEI università di Catania
SEnsore Nanstrutturato per Stress Ossidativo – SE.N.SO.
I soggetti proponenti sono: DIPIETRO GROUP, CERTY CEQ, Microsystems srl RULETECH
Enti ricerca coinvolti : FONDAZIONE RiMED, IBIM/CNR, UNIPA.
-Il progetto ha avuto come obiettivo la realizzazione di un nano-sensore per la rivelazione di perossido di idrogeno rilasciato nel terreno di coltura in sistemi cellulari in vitro/ex vivo. La rilevanza di questo sensore consiste nel fatto che H2O2 è un indicatore di processi di infiammazione e stress ossidativo in sistemi cellulari di diversa natura, quali, ad esempio, cellule del sistema immunitario (macrofagi, neutrofili, linfociti) e cellule strutturali (ad esempio epiteliali nasali ed epiteliali bronchiali).
Quindi il progetto si propone di rendere disponibile un innovativo strumento da laboratorio che permetta di monitorare il rilascio di H2O2 nel terreno di coltura in tempo reale e senza perturbare le condizioni di crescita delle cellule. Il prototipo del dispositivo, realizzato nel corso del progetto, sarà robusto, affidabile, di dimensioni ridotte e pertanto facilmente trasportabile ed utilizzabile, ad esempio, sotto cappa sterile per misurare il rilascio di H2O2 in ambiente di laboratorio anche in volumi molto piccoli.
La Microsystems srl si è occupata della realizzazione del prototipo per l’acquisizione del dato proveniente dal nanosensore.